Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,564
edits
Gianfranco (talk | contribs)  (Created page with "Questi due parametri dell'epistemologia caratterizzano l'epoca scientifica in cui viviamo")  | 
				Tags: Mobile web edit Mobile edit  | 
				||
| Line 13: | Line 13: | ||
==Introduzione==  | ==Introduzione==  | ||
Siamo arrivati a questo punto perché, come colleghi, ci troviamo molto spesso di fronte a responsabilità e decisioni che sono molto difficili da prendere e entrano in gioco questioni come la coscienza,   | Siamo arrivati a questo punto perché, come colleghi, ci troviamo molto spesso di fronte a responsabilità e decisioni che sono molto difficili da prendere e entrano in gioco questioni come la coscienza, intelligenza ed umiltà. In tale situazione, però, ci troviamo di fronte a due ostacoli ugualmente difficili da gestire: quello di una <math>KB</math> (''Knowledge Basis'',  Conoscenza di base), come l'abbiamo discussa nel capitolo '[[La logica del linguaggio probabilistico|Logica del linguaggio probabilistico]]', limitata nel tempo che codifichiamo in <math>KB_t</math>, e una <math>KB</math> limitata nel contesto specifico (<math>KB_c</math>). Questi due parametri dell'epistemologia caratterizzano l'epoca scientifica in cui viviamo. Inoltre, sia la <math>KB_t</math> che la <math>KB_c</math> sono variabili dipendenti della nostra filogenesi e, in particolare, della nostra plasticità concettuale e attitudine al cambiamento.<ref>{{Cite book    | ||
  | autore = Takeuchi S  |   | autore = Takeuchi S  | ||
  | autore2 = Okuda S  |   | autore2 = Okuda S  | ||
edits