Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,564
edits
| Line 28: | Line 28: | ||
{{q2|Quale Relazione Centrica!!!|forse quella terminale forzata oppure quella guidata ma no!! facciamo la miocentrica che è più indicata magari impiegando la TENS. }}Senza entrare in argomenti specifici rimandati ai capitoli di riferimento, vorremmo far risaltare in questa discussione le incongruenze che si incontrano in affermazioni così importanti e cioè la correlazione tra Relazione Centrica e postura.    | {{q2|Quale Relazione Centrica!!!|forse quella terminale forzata oppure quella guidata ma no!! facciamo la miocentrica che è più indicata magari impiegando la TENS. }}Senza entrare in argomenti specifici rimandati ai capitoli di riferimento, vorremmo far risaltare in questa discussione le incongruenze che si incontrano in affermazioni così importanti e cioè la correlazione tra Relazione Centrica e postura.    | ||
Riproponiamo perchè correlato con la discussione il caso clinico presentato nel capitolo '[[Conclusioni sullo status quo nella logica del linguaggio medico riguardo al sistema masticatorio|Conclusioni sullo status quo nella logica del linguaggio medico riguardo al sistema]] masticatorio'n cui si evidenzia la discrepanza tra una Relazione Centrica manuale ottenuta intraoperatoriamente per fissare i capi ossei nell'intervento di ortografica e la posizione spaziale denominata Relazione Centrica Numero Evocata ottenuta attraverso stimolazione transcraniale delle radici trigeminali  | Riproponiamo perchè correlato con la discussione il caso clinico presentato nel capitolo '[[Conclusioni sullo status quo nella logica del linguaggio medico riguardo al sistema masticatorio|Conclusioni sullo status quo nella logica del linguaggio medico riguardo al sistema]] masticatorio'n cui si evidenzia la discrepanza tra una Relazione Centrica manuale ottenuta intraoperatoriamente per fissare i capi ossei nell'intervento di ortografica e la posizione spaziale denominata Relazione Centrica Numero Evocata ottenuta attraverso stimolazione transcraniale delle radici trigeminali. <center><gallery widths="240" heights="200" perrow="3" slideshow""="">  | ||
File:Chirurgia Ortognatica 1.jpeg|'''Figura 1a:''' Paziente dimesso dal reparto di chirurgia ortognatica in cui la posizione spaziale mandibolare è stata eseguita con metodi manuali. Paziente che malgrado una edentulia bilaterale è stato considerato avere una ottima stabilità occlusale (dopo i riflessi trigeminali è risultato essere in una situazione di grave  malocclusione neuromotoria)  | File:Chirurgia Ortognatica 1.jpeg|'''Figura 1a:''' Paziente dimesso dal reparto di chirurgia ortognatica in cui la posizione spaziale mandibolare è stata eseguita con metodi manuali. Paziente che malgrado una edentulia bilaterale è stato considerato avere una ottima stabilità occlusale (dopo i riflessi trigeminali è risultato essere in una situazione di grave  malocclusione neuromotoria)  | ||
File:ETCS post ortognatica modificata.jpeg|'''Figura 1b:''' In dettaglio un ingrandimento dell'area incisale per visualizzare la posizione incisale mandibolare dopo l'intervento ortognatico che risulta in Relazione Centrica spostata verso il lato sinistro.  | File:ETCS post ortognatica modificata.jpeg|'''Figura 1b:''' In dettaglio un ingrandimento dell'area incisale per visualizzare la posizione incisale mandibolare dopo l'intervento ortognatico che risulta in Relazione Centrica spostata verso il lato sinistro.  | ||
File:ETCS post ortognatica.jpeg|'''Figura 1c:''' Dettagli a maggiore ingrandimento per visualizzare lo spostamento della posizione incisale mandibolare verso destra e   | File:ETCS post ortognatica.jpeg|'''Figura 1c:''' Dettagli a maggiore ingrandimento per visualizzare lo spostamento della posizione incisale mandibolare verso destra e ricentrarsi spazialmente attraverso la "Registrazione Centrica neuro-evocata"  | ||
</gallery></center>  | </gallery></center>In conclusione a questo punto il problema non è più la correlazione tra postura e stabilità occlusale ma la Relazione Centrica perchè è quest'ultima il primus movens di tutto il fenomeno fisiopatologico.    | ||
</blockquote>  | |||
edits